Home / Notizie / Montecatini Terme, patrimonio Unesco

Montecatini Terme, patrimonio Unesco

Montecatini Terme è una delle grandi città termali d’Europa riconosciute Patrimonio dell’Umanità Unesco nel 2021. E’ situata al centro della Toscana, a breve distanza da Firenze, Siena, Pisa, Lucca e dal Mare della Versilia e Cinque Terre, ai piedi di un anfiteatro di verdi colline che preludono all’Appennino ed al centro di un comprensorio artistico di eccezionale importanza. Questo ideale arco intorno alla Valdinievole è perfettamente riconoscibile nella carta di questi territori che realizzò Leonardo da Vinci intorno al 1502.

Verso la metà dell’Ottocento Montecatini Terme cominciò a rinnovarsi come un salotto elegante, per divenire presto una “ville d’eaux” di fama internazionale. I modelli di architettura che proiettarono i Bagni di Montecatini nel novero delle città termali derivavano da quelli internazionali del “nuovo stile”, non acquistarono qui i caratteri peculiari della tradizione toscana. Lungo il viale Verdi si susseguono i principali edifici che caratterizzano la Montecatini dell’età del liberty.

Montecatini è una città giardino; la si percorre tutta a piedi, con pause di relax nei giardini, nei viali.

Il parco è un vastissimo comprensorio naturale (circa 75.000 mq.), meraviglioso polmone verde al centro della città e ideale cornice per gli stabilimenti termali, affinché tutto concorra a ricreare quell’equilibrio psico-fisico che riposiziona l’uomo in armonia con la natura e con sé stesso.

Gli stabilimenti termali, veri capolavori architettonici e artistici, insieme agli edifici di gusto liberty ed alle opere di moderni artisti di fama internazionale, costituiscono un vero museo a cielo aperto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *